Turbolenze in volo, 26 feriti. Gli scatti dell'aereo. by you.

Buona parte – anzi, la maggior parte – delle turbolenze sono segnalate dagli strumenti di bordo ma anche dagli aerei che hanno percorso la stessa rotta. Esiste tuttavia una bassissima percentuale di turbolenze che non vengono previste. E sono quelle peggiori, con feriti e anche danni strutturali all’aereo. Come quella che ha interessato un Boeing 767 (aereo tutt’altro che piccolo) della Continental, con 179 persone a bordo. In volo da Rio de Janeiro a Houston, è stato investito da una turbolenza sull’Atlantico. Gli assistenti di volo erano in piedi, e alcuni sono stati scaraventati contro il soffitto. Il bilancio è di 26 feriti. Il Daily Mail pubblica le foto scattate da alcuni passeggeri nell’aereo.

Turbolenze in volo, 26 feriti. Gli scatti dell'aereo. by you.Turbolenze in volo, 26 feriti. Gli scatti dell'aereo. by you.

E’ un caso che noti questi incidenti a pochi giorni da una mia partenza (con volo transoceanico?).

15 Responses to “Turbolenze in volo, 26 feriti.”

  1. mercuzio Says:

    E’ proprio la notizia che ti ci voleva, eh Riv?

  2. lwsx Says:

    Che palle River pure io sto per partire e vedere queste foto non è il massimo….se poi consideri pure il piccolo incidente dell’aereo Thailandese direi che capitano sempre nel momento meno opportuno!

  3. leo Says:

    Odio profondamente le turbolenze. Mi chiedo come faccia la gente a leggere o parlare o sorridere come se nulla fosse! Io mi irrigidisco e comincio a sudare…

  4. flo.mmer Says:

    Il paesaggio visto dall’alto è uno spettacolo incredibile. Purtroppo per chi come il sottoscritto ha una paura matta di cadere, il minimo scossone crea uno stato di totale crisi! Chissenefrega dello spettacolo delle Alpi innevate, dell’Elba e la Sicilia dall’alto: fatemi scendere!!! Dopo un turbolentissimo Roma-Torino dello scorso anno ho deciso che per un po’ non metterò più piede sopra un aereo…..poi però percorro 80.000 km l’anno in auto rischiando molto di più…

  5. O. Says:

    Riverino, direi che può essere considerato sì un caso, vista la tua frequenza di volo!! ;)
    magari non transoceanici (uhuh, dove vai? dove vai? Nuova Iorche??? :P ), ma ogni tre per due sei su un aereo!!
    :-D

    un po’ OT ma mica tanto: sono stato a Londra la scorsa settimana, ma mi aspettavo tutta una serie di misure di sicurezza contro influenza da suini che, ti dirò, mica ho visto io! M’ha quasi deluso :-|

  6. Jcrew Says:

    basta tenere le cinture ben allacciate (strette e basse), quando si e’ seduti, cosi non rischia di sbalzare. E’ particolarmente antipatico fare gli annunci di tenere le cinture anche se il segnale e’ spento, e contemporaneamente sentire e vedere che tutti le slacciano…

  7. Andrealogorrea Says:

    stai venendo a New York? preparati, si schiatta. ma porta l’ombrello. buon viaggio

  8. andrea9292 Says:

    Io sono appena tornato da Rio e ci devo tornare quest’inverno…ma River dove vai?

  9. rocambolesque Says:

    Tornavo da Parigi, stavamo quasi per atterrare a Ciampino, quando, a pochi metri dal suolo, l’aereo riprende quota…silenzio assoluto nell’aereo…l’hostess ci dice che capita spesso che bla bla bla…ma qual è la prima cosa a cui pensi? ecco, il carrel non s’è aperto perché non funziona e ci spiaccicheremo a terra…

  10. river Says:

    Aborted landing.

    Io morire.

  11. marco m Says:

    Io ne ho avuti 3 di aborted landings. Una volta a Francoforte su un B747 della Lufthansa, per colpa della nebbia, 3 volte sullo stesso volo a Nairobi, sempre per la nebbia, siamo poi dovuti tornare a Mombasa perche stavo finendo il carburante, e una volta a Roma sempre su Lufthansa per via di un altro aereo sulla stessa pista dove stavamo per atterrare.
    Per fortuna sono qui a raccontare le storie.

  12. Ale&Lolò - Blog^2 Says:

    Tutto quello che potete fare è sperare non capiti a voi! Ogni volta che uscite per strada, prendete l’auto, il motorino, o fate una passeggiata non vi angosciate con tutte la variabili accidentali che potrebbero riguardare la vostra giornata, quindi…… non ci pensate!!! ;)

  13. torrente Says:

    comunque è vero, il rischio è maggiore in auto, e di molto… ad esempio la scorsa settimana ho passato il lunedì al pronto soccorso grazie ad un simpaticone che mi ha tamponato e poi è scappato.

  14. Lolò Says:

    Danni strutturali all’aereo non credo.. Cmq è per questo che è sempre bene tenerle allacciate le cinture, anche quando il segnale è spento.

  15. Luke Says:

    River, mi spiace dover dire che però l’equipaggio del cockpit aveva acceso il segnale di cinture allacciate da tempo. Per cui chi si è fatto male ha una sua responsabilità in un certo qual modo!

    Tra l’altro la stessa continental ha confermato questo fatto nel suo comunicato ufficiale.

    ad ogni modo già che ci sono ti faccio i complimenti per il blog.

Leave a Reply