700 grammi di cazzate (riciclabili). On-line dal 2003.
Ritorno fugace, troppo ahimè. Visitarlo nell’ora e trenta minuti che ho avuto a disposizione, è stata una sofferenza. Ovviamente la zona preferita, come sempre, è quella warholiana.
Per inviare un'email a River-blog:
Cliccare qui
August 9th, 2009 at 10:21 pm
Semplicemente fantastico!
August 10th, 2009 at 12:50 am
..troppo bello!…grazie per questi scatti…
August 10th, 2009 at 8:42 am
per quello che riguarda il Moma sono d’accordo con Battista: si chiama così perché uno dopo averlo visitato torna da chi gli ha venduto il biglietto dicendogli “mo’ ma ridai i sordi”.
Non apprezzo questa accozzaglia di roba che vogliono spacciare per arte, allora meglio Manzoni e la sua cacca, almeno si sapeva cosa aveva mangiato. Forse sono schizzinosa, ma non c’é confronto con gli iperrealisti o con i metafisici(già gli impressionisti non mi piacciono più), Roden, Canova…tutti grandi, questi mi sembrano solo furbastri che hanno trovato il modo per sfruttare gente fighetta
August 10th, 2009 at 12:05 pm
il MOMA…whoa…adoro quel posto che non ho mai visitato. Riesco solo ad immagianre il brividio davanti ad un dipinto di Andy…
August 10th, 2009 at 12:31 pm
Il Moma è meraviglioso
Visitato a marzo,un venerdì pomeriggio, ingresso gratuito, as usual, di venerdi pomeriggio!!
Peccato mancasse la “Notte Stellata” di Van Gogh, probabilmente il mio quadro preferito, era in esposizione ad Amsterdam, l’ha visto un mio amico durante la sua vacanza tutta fumo…bastardo!!!
P.S.
La maggior parte dei musei di Nyc, hanno ingresso libero un giorno a settimana(sponsorizzato da multinazionali)
August 10th, 2009 at 4:10 pm
a me piacerebbe tanto visitarlo!!!certo l’enorme quadro di picasso è splendido.. ma io sono più attratto verso la bandiera americana(non ricordo l’artista cavoliiii) e i quadri di Mondiran mi sono sempre piaciuti, forse per la loro geometricità e per l’uso totale del colore, solo bianco nero blu giallo.
trovo molto bello anche il quadro nella seconda foto.. che cosa sai dirmi di quello?
August 10th, 2009 at 9:58 pm
Mo? Ma? chissà che cosa avrà voluto dirci l’artista con la sua opera!
August 11th, 2009 at 11:33 am
@ cri.. matisse, Braque, Pollok, wahrol, mondrian…. sono tutti fubastri, infatti io sono Cappuccetto Rosso, non si vede?
@arcere.. quello della bandiera è Jasper Johns, è un quadro del ’55, mantre il “three flags del ’58 sta al whitney.
per il quadro della seconda foto a occhio direi sempre J.Johns, che mi ricorda moltissimo il suo quadro “device”, ma non sono sicuro.
August 11th, 2009 at 11:05 pm
grazie torrente!!!!!!!!!!!!!